Le motivazioni della protesta sono il piano di risanamento che secondo le sigle sindacali “Prevede che per l’ennesima volta siano i cittadini, le lavoratrici ed i lavoratori i soli soggetti chiamati a pagarne il prezzo; mentre la classe dirigente di GTT continua a chiamarsi fuori dai sacrifici e nulla intende fare per affrontare il capitolo degli sprechi, dei privilegi, delle note nicchie di potere e, per sostenere questo percorso, seleziona i suoi interlocutori sindacali secondo una precisa scala di gradimento”.
Le modalità dello sciopero saranno le seguenti:
- Personale viaggiante urbano e graduati: intera prestazione con rispetto delle fasce di garanzia;
- Personale viaggiante extra-urbano: intera prestazione con rispetto delle fasce di garanzia;
- Personale metropolitana esercizio: intera prestazione con rispetto delle fasce di garanzia;
- Personale di manutenzione metro, Impiegati, Operai, Funzionari, Area mobilità, Addetti alla Viabilità, Assistenti alla clientela, Operai notte, Capi operai: intera prestazione;
- Ferrovia: intera prestazione col rispetto delle fasce di garanzia;
- Servizio garantito nelle seguenti fasce orarie:
- Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15
- Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres): da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30
Maggiori informazioni sul sito GTT
Nessun commento:
Posta un commento