Pagine

Le sagre, le fiere e le feste da non perdere di settembre 2018 in Piemonte

Le sagre a Torino e in Piemonte saranno una lieta ricorrenza per festeggiare in compagnia il mese di settembre 2018. Con gli appuntamenti di questo mese iniziamo a salutare le sagre estive che ci hanno accompagnato fino ad ora e diamo il benvenuto ai caldi profumi, colori e sapori che caratterizzano l’autunno piemontese.



Durante il  mese di settembre aranno in programma numerosi appuntamenti enostronomici, sagre, fiere tradizionali e feste popolari in provincia di Torino e in giro per tutte le altre province del Piemonte.

DONA UN LIBRO A CHI È A LETTO: L'ASLTO5 SI APRE ALLA LETTURA

Dona un libro a chi è a “letto” è l'iniziativa voluta dall’Asl TO5 negli ospedali di Carmagnola,  Moncalieri e, naturalmente, Chieri.

In questi ospedali saranno rese disponibili ai degenti e ai loro familiari delle mini biblioteche. 

L'iniziativa prevede che tutti possano contribuire, per esempio donando libri nuovi o in buono stato di narrativa, poesia o saggistica (non libri di scuola). 

I libri possono essere lasciati presso gli Uffici di Relazione con il pubblico di Carmagnola (via Ospedale 13), Chieri (piazza Silvio Pellico 1), Moncalieri (via Vittime di Bologna 20 e Nichelino (via Debouchè 8)

TUTTI PAZZI PER IL CIOCCOLATO ARTIGIANALE A VARALLO

Dal 31 agosto al 2 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II 
Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini e una tavoletta di 18 mt realizzata in presa diretta nell’evento organizzato da Chocomoments e Pro Loco di Varallo con il patrocinio di Comune 



La grande festa del cioccolato artigianale di Varallo prova a battere il record dello scorso anno. La squadra dei maestri cioccolatieri Chocomoments realizzerà infatti in presa diretta e in una sfida a tempo, una tavoletta di cioccolato lunga ben 18 metri, tre metri in più rispetto ai 15 della scorsa edizione di “Chocomoments Varallo”. Quest’anno l’veneto più ghiotto e atteso dell’anno si terrà dal 31 agosto al 2 settembre e sarà come sempre organizzato da Chocomoments e Pro Loco di Varallo con il patrocinio del Comune.


Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini sono solo alcune delle attrazioni previste nel weekend dolce al gusto di cioccolato artigianale che ci aspetta in Piazza Vittorio Emanuele II. Per tre giorni, la città piemontese si trasformerà in una grande fiera del cioccolato a cielo aperto grazie alla mostra-mercato e i suoi stand sempre aperti - venerdì dalle 15.00 alle 20.00, sabato dalle 10.00 alle 20.00 e domenica dalle 9.00 alle 20.00 - dove sarà possibile scoprire il ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le deliziose sacher, le intramontabili fragole con panna e cioccolato e le sculture di cioccolato tutte da gustare. Ma le sorprese non finiscono qui.





A Varallo arriva anche la Fabbrica del Cioccolato, la grande struttura che mostra in presa diretta tutte le fasi di lavorazione del cioccolato - dalla fava di cacao al cioccolatino finito. Qui sono previsti i cooking show “Come nasce una sacher?” (venerdì alle 18.00) e l’attesissimo show nel quale si realizzerà dal vivo la “Pralina di Varallo” con un prodotto tipico locale svelato all’ultimo momento (domenica alle 18.00). La festa entrerà nel vivo sabato alle 18.00 con la tavoletta da guinness e a seguire degustazione gratuita per tutti. Per i più piccoli c’è lo spazio Choco Baby aperto dalle 15.30 alle 17.30 nel quale tutti i giorni è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo € 5.00). Domenica dalle 10.00 alle 12.00 sono previsti veri e propri mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments per imparare a fare i cioccolatini in casa (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com). 

VENERDÌ 21 SETTEMBE SCOPERO DEL PERSONALE GTT

E’ stato proclamato dalla Faisa-Cisal e dalla Fastconfsal uno sciopero di 24 ore, di tutto il personale GTT, che si terrà venerdì 21 settembre al quale si uniscono le altre sigle sindacali (Filt-Cgil/Fit Cisl/Uilt-Uil e Usb Lavoro Privato) e in Confintesa Trasporti.


Le motivazioni della protesta sono il piano di risanamento che secondo le sigle sindacali “Prevede che per l’ennesima volta siano i cittadini, le lavoratrici ed i lavoratori i soli soggetti chiamati a pagarne il prezzo; mentre la classe dirigente di GTT continua a chiamarsi fuori dai sacrifici e nulla intende fare per affrontare il capitolo degli sprechi, dei privilegi, delle note nicchie di potere e, per sostenere questo percorso, seleziona i suoi interlocutori sindacali secondo una precisa scala di gradimento”.

Le modalità dello sciopero saranno le seguenti:


  • Personale viaggiante urbano e graduati: intera prestazione con rispetto delle fasce di garanzia;
  • Personale viaggiante extra-urbano: intera prestazione con rispetto delle fasce di garanzia;
  • Personale metropolitana esercizio: intera prestazione con rispetto delle fasce di garanzia;
  • Personale di manutenzione metro, Impiegati, Operai, Funzionari, Area mobilità, Addetti alla Viabilità, Assistenti alla clientela, Operai notte, Capi operai: intera prestazione;
  • Ferrovia: intera prestazione col rispetto delle fasce di garanzia;
  • Servizio garantito nelle seguenti fasce orarie:
  • Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15
  • Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres): da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30
Maggiori informazioni sul sito GTT 

A CHIERI NOVACOOP "VENDE" IL GIALDO A INVESTITORI ESTERI

Il centro commerciale passa al Fondo ERF. Savills Investment Management, presente in 21 nazioni con oltre 700 proprietà immobiliari in gestione. Gli investitori esteri hanno creduto nel nostro Paese nel segmento retail



La notizia arriva non proprio inaspettata ad Agosto, dal sito d’informazione Distribuzione Moderna: il Gruppo Savills, riporta la nota, dopo avere acquisito la gestione e la nuova commercializzazione del centro commerciale ‘Il Gialdo’ di Chieri (TO), attraverso Savills Larry Smith Italia, ne ha anche curato il passaggio di proprietà.

Savills Investment Management è presente in 21 nazioni con oltre 700 proprietà immobiliari in gestione, conferma così l’interesse degli investitori esteri per il nostro Paese nel segmento retail.

European Retail Fund concentra la propria strategia sui mercati immobiliari consolidati, con un patrimonio amministrato di oltre 440 milioni di euro in 7 nazioni: Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Spagna e, da ora, Italia.

Il Gialdo, inaugurato 7 anni fa sull’asse che collega Torino e Asti, si sviluppa su 2 piani per un’area complessiva di 14.350 mq. Comprende un Ipercoop e una galleria con 35 negozi, compresi 5 esercizi di ristorazione.

Savills Larry Smith triplica così la sua presenza nel territorio piemontese, dove gestisce 8Gallery di Torino e Le Isole di Gravellona Toce (VB).

Spiega Ermanno Tetta, head of property management: “Tra gli obiettivi imminenti c’è il consolidamento del rapporto fra centro e territorio e una crescente fidelizzazione dei clienti attraverso un rinnovamento dei servizi e dell’offerta tipici di una gestione pro-attiva”.

Vedi anche Il Sole 24 Ore 



"BEATO CHI LO SAPP" TI AIUTA A SMALTIRE L'IMMONDIZIA

Abbiamo provato sApp, l'applicazione per Smartphone BEATO CHI LO SAPP scaricabile dal sito CSI Piemonte che  nasce nell'ambito della campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Città Metropolitana di Torino.



Si tratta di un'applicazione gratuita scaricabile per iOS e Android che aiuta i cittadini a fare scelte di consumo sostenibile che non producano rifiuti.

L'APP permette di:

  • capire come fare una buona raccolta differenziata e scaricare il vademecum 'Beato chi lo sa'
  • individuare il cassonetto giusto per ogni tipo di rifiuto e indica dove si trova quello più vicino
  • localizzare su mappa i cassonetti stradali della Città di Torino ed i centri di raccolta di tutta la provincia
  • localizzare sull'intero territorio provinciale i distributori automatici alla spina di acqua (casette dell'acqua), di latte crudo e di detersivi
  • individuare i negozi dell'usato, le rivendite di pannolini lavabili e le ciclo-officine

... e se abiliti le notifiche dell'applicazione, ti verrà ricordato quando portare fuori l'immondizia!

Dove lo metto?

Quante volte ti è capitato di chiederti: in quale cestino va? Il dizionario dei rifiuti ti permette di sapere dove conferire i rifiuti!
Scarica il Dizionario dei rifiuti dal sito del Comune di Chieri


Informazioni e link utili

Per scaricare l'applicazione collegati a: http://www.csipiemonte.it/web/it/appgallery/944-beato-chi-lo-sapp


Per le informazioni sulla campagna:
http://www.provincia.torino.gov.it/beataladifferenziata/cms/
www.beataladifferenziata.it
http://www.ccs.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=156

ANCHE I VIADOTTI DELLA STRADA PER PINO NELLA LISTA DELLE INFRASTRUTTURE FRAGILI

In cima alla lista che Torino invierà al ministero ci sono anche i viadotti, ereditati dall’ex Provincia, sulla strada per il traforo del Pino. 


Dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova, il provveditore per le opere pubbliche Vittorio Rapisarda Federico ha richiesto con urgenza ai Comuni, le Province e le Regioni di segnalare qualsiasi situazione a rischio. Nella lista rientrano anche i viadotti sulla strada per il traforo del Pino.

La data perentoria di presentazione del 30 agosto ha tempi strettissimi. La prossima settimana il Comune risponderà al ministero delle Infrastrutture. Ma Torino, a differenza di altri Comuni, soprattutto quelli piccoli, si ritrova avvantaggiata, perché da tempo si è portata avanti stilando un piano quinquennale degli interventi necessari su tutti i 223 ponti e viadotti della città.

NON CI SONO PIÙ SOLDI PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA

Ammonterebbero a 10 milioni di euro gli interventi finanziabili per sanare situazioni di pericolo accertato da perizie e verbali tecnici. Ben al di sotto degli interventi più urgenti che richiedevano 23,7 milioni di euro preventivati dal programma di interventi quinquennale redatto dai tecnici dell’assessorato alla Viabilità, dove sono inseriti anche i costi per la manutenzione ordinaria.





SETTEMBRE CHIERESE - FESTA PATRONALE 2018

Il programma degli eventi delle Feste 'd Cher


Torna l'annuale appuntamento con le Feste'd Cher - settembre chierese in cui, oltre ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie, Patrona della città, sono promosse e organizzate diverse iniziative per salvaguardare ed esaltare le antiche tradizioni locali.


Gli appuntamenti: concerti, spettacoli, mercati...

Grimm Brothers DJS
giovedì 6 settembre ore 21.30

Kinds of Magic
venerdì 7 settembre ore 21.30

Passi di Tango....profumo di Vino
sabato 8 settembre ore 21

Max Campagnolo
sabato 8 settembre ore 21.30

La Salve
domenica 9 settembre ore 18

La Vijà
domenica 9 settembre ore 21

Negozi aperti
domenica 10 settembre

Informazioni
Servizio Promozione del Territorio ed Attività Culturali
cultura@comune.chieri.to.it

L'evento è organizzato dalla Pro Chieri
sito internet: www.prochieri.it
info-line: 3332651149

Festival Internazionale dei Beni Comuni: dal 20 Agosto il Festival a puntate su Radio Popolare


Dal 20 agosto su radio popolare andranno in onda 10 puntate dedicate al Festival Internazionale dei Beni Comuni, che si è svolto a Chieri dal 29 giugno al 1 luglio.


Le puntate, condotte dal giornalista Angelo Miotto, affronteranno alcuni dei temi oggetto degli incontri e saranno arricchite dai contributi audio registrati durante il festival.


I podcast delle puntate saranno disponibili su www.radiopopolare.it
#commons #regeneration #areabenicomuni18