Pagine

Consigli per l'estate

L’estate è arrivata, e con lei il caldo, che rischia di danneggiare la nostra pelle. Abbiamo chiesto a Estetica Diamante, centro estetico di Torino, alcuni consigli per prendersi cura della pelle durante l’estate.



Idrata la pelle


Durante l’estate è facile che la pelle si secchi, per questo è importante idratarla. Sono da evitare le creme troppo grasse, che potrebbero ostruire i pori, già stressati dall’abbondante sudorazione, preferendo prodotti meno grassi, più leggeri, ricchi di sostanze come la glicerina e il sorbitolo. Attenzione particolare va posta ai prodotti contenenti profumi, alcol, vitamina C o A; con l'esposizione solare possono portare alla comparsa di macchie.

Lavarsi spesso, lavarsi bene


Per prendersi cura della propria pelle in estate anche le docce sono fondamentali. Le docce calde, con temperature superiori ai 38 gradi, riducono il sebo naturalmente presente sulla pelle, aumentandone la secchezza. Conviene quindi fare docce brevi e fredde, applicando l’idratante sulla pelle ancora umida, ponendo particolare attenzione alle zone secche dei talloni e dei gomiti.

Cura la pelle


Effettuare uno scrub settimanale consente di rimuovere le cellule morte e di riattivare la microcircolazione superficiale, che permette ai prodotti cosmetici di agire maggiormente in profondità e con più efficacia. Lo scrub è utile anche per migliorare la tintarella, rendendola dorata e uniforme.

Proteggiti dal sole


Prendersi cura della pelle significa anche scegliere la crema solare corretta. Una crema solare con filtro sia UVB che UVA aiuta a combattere e contrastare l’invecchiamento cutaneo e l’insorgenza dei tumori causati dai raggi solari. Scegliendo creme adatte al proprio fototipo e non trascurandone mai l'applicazione, anche quando la pelle sembra già abbronzata, si eviterà che la tintarella si trasformi in una fonte di rischi per la salute.

Qualunque crema che superi la data di scadenza è da buttare, dato che consistenza e profumo non sono l’aspetto più importante da valutare, ma l’azione schermante, e più la crema è vecchia, più è facile che si sia ridotta in maniera notevole. Se proprio non si vogliono buttare, possono essere usati come idratanti d’emergenza, non come creme solari.

Non va dimenticato il doposole, specialmente se si ha la pelle sensibile o se si è in vacanza da pochi giorni, scegliendo prodotti lenitivi che contengano aloe, pantenolo o calendula.

Depilazione? Con attenzione


Durante l’estate, per via delle maggiori ore di luce, i peli crescono più rapidamente. Eliminarli diventa quindi una priorità, per non compromettere l’abbronzatura. Se si decide di effettuare la depilazione con il rasoio, è bene effettuarla diverse ore prima, e non all’ultimo. La maggiore sensibilità della pelle causata dalla rasatura può portare ad arrossamenti.

Se si opta per la ceretta, specialmente a caldo, si rischia di rimuovere, oltre ai peli, anche l’abbronzatura, se non si effettua uno scrub preventivo. Si può applicare un lieve strato di autoabbronzante, meglio se spray per un risultato più uniforme. Dopo la ceretta è bene evitare l’esposizione al sole per 24/48 ore, per non rischiare irritazioni.

Epilazione permanente.


Grazie allo sviluppo delle tecnologie, è possibile sottoporsi a trattamenti di epilazione permanente anche in estate, grazie all’epilazione laser, di cui avevamo parlato in questo articolo su Clinica e Benessere. Grazie ai trattamenti con il laser a diodo, è possibile effettuare un’epilazione permanente anche durante l’estate, in modo da raggiungere le ferie e le spiagge con la zona bikini al meglio e senza peli superflui. Basterà adottare semplici precauzioni, come evitare raggi solari diretti sulla zona trattata per almeno 48 ore dopo la seduta e utilizzare creme protettive con fattore 50+. Il laser diodo defocalizzato è una nuova generazione di laser per eseguire trattamenti di epilazione progressiva e permanente in maniera veloce e indolore su tutti i fototipi di pelle. È adatto a tutte le età ed è efficace anche su pelli abbronzate di fototipo V e VI e può essere effettuato in tutti i mesi dell’anno anche durante il periodo estivo.

STOP AL CYBERBULLISMO

Una serie di consigli e di suggerimenti per aiutare i genitori a comprendere situazioni di disagio da parte dei ragazzi e per poter intervenire nel migliore dei modi. Due iniziative, una di ESET ITALIA e una di CIOFS FP PIEMONTE di Chieri.

CYBERBULLISMO

Il crescente interesse verso Internet ha aperto al bullismo nuove frontiere che gli hanno permesso di valicare il mondo reale per invadere anche quello online, aggiungendo un ulteriore livello di rischio soprattutto per i giovani.

Chieri anche il CIOFS FP PIEMONTE ha realizzato un sito web insieme agli studenti dei corsi di formazione professionale dal titolo “Rischi e pericoli del mondo reale e virtuale” - che ha vinto a gennaio il primo premio nazionale AICA CONFAP 2017 - Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale. Ne hanno parlato diversi giornali tra cui Quotidiano Piemontese 



In occasione della giornata mondiale contro il cyberbullismo, ESET Italia ha invece preparato una serie di consigli e di suggerimenti per aiutare i genitori a comprendere situazioni di disagio da parte dei ragazzi e per poter intervenire nel migliore dei modi. 

QUI una serie di segnali cui genitori dovrebbero porre attenzione.  

• Vostro figlio è spesso arrabbiato, vi risponde male o è troppo pensieroso
• Ha iniziato a dialogare di meno con voi e alle vostre domande risponde sempre più frequentemente in modo vago.
• Si è ammalato più spesso durante l’anno e denuncia spesso mal di testa o dolori all’addome
• Presenta disturbi nel sonno mai avuti prima
• Significativo peggioramento del rendimento scolastico e maggiore reticenza a frequentare la scuola.
• Aumento del tempo trascorso online soprattutto nelle ore notturne.
• Smartphone acceso anche di notte e ricezione di messaggi in orari non consoni.
• Vi nega la possibilità di controllare le sue attività online o l’utilizzo dei social a cui è iscritto
Presi singolarmente questi comportamenti non dovrebbero allarmare più del dovuto, ma qualora vostro figlio ne presentasse diversi vi consigliamo di proseguire nella lettura.
Per aiutare i propri figli i genitori potranno:
• Stimolare la conversazione cercando di comprendere le cause dello stato di disagio
• Richiedere un incontro con gli insegnanti esponendogli i propri timori e capire se hanno notato dei comportamenti anomali
• Cambiare le abitudini di accesso alla rete, regolando gli orari di accesso e l’utilizzo dello smartphone soprattutto evitando le ore notturne.
• Adottare un sistema di parental control, che permetta al ragazzo di interagire con il genitore, spiegandogli che non si sta limitando la sua libertà online, ma che si cerca di proteggerlo.
In caso di cyberbullismo:
• Nel caso sia un compagno di classe, contattare gli insegnanti e i genitori dell’altro ragazzo per stabilire una strategia di intervento
• In tutti gli altri casi informare immediatamente le autorità competenti.


Fonte: ESET ITALIA.


Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri

Seconda edizione del festival dedicato ai temi della rigenerazione urbana e alla riflessione sui beni comuni. Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018
Come dare nuova vita agli spazi dismessi delle città? Come riempire i vuoti urbani non solo attraverso una riqualificazione fisica ma anche culturale, sociale e ambientale? Quale futuro collettivo immaginare per le aree abbandonate? Come creare rete tra istituzioni e associazioni cittadine per intervenire in modo partecipato nei processi di riattivazione degli immobili inutilizzati, come fabbriche, scuole, mercati o impianti sportivi in disuso? Perché è necessario partire dalla condivisione con i cittadini per immaginare le trasformazioni di una città?

Ad affrontare i tanti aspetti che coinvolgono il tema della rigenerazione urbana e della partecipazione condivisa sul riutilizzo delle aree abbandonate, questioni sempre più urgenti per le amministrazioni cittadine di tutta Europa, sarà la seconda dizione del Festival Internazionale dei Beni Comuni - Area, in programma a Chieri (To) da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018.

Tre giornate di incontri, dibattiti, workshop, convegni, ma anche di eventi dal vivo e performance musicali e artistiche, aperti a tutti e diffusi in diversi spazi cittadini. Attesi esperti da tutta Italia e dall’Europa per confrontarsi e riflettere sulle città e le loro trasformazioni, per portare esperienze, pensare insieme a innovativi processi e azioni di recupero del patrimonio edilizio preesistente, al fine di favorire il miglioramento della qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione. Un festival dalla doppia anima quindi, quella tecnica e seminariale (che si concentra al mattino e al pomeriggio) e quella divulgativa e di spettacolo con appuntamenti di richiamo in serata, che fa di Chieri una città laboratorio internazionale, punto di raccolta di progetti e di elaborazione di nuove idee in tema di trasformazione urbana sostenibile.

Area - Festival Internazionale dei Beni Comuni è promosso dal Comune di Chieri e organizzata da Avanzi – Sostenibilità per Azioni e Iur, con la direzione scientifica di Ilda Curti e Claudio Calvaresi e la direzione artistica di Fabrizio Vespa.

Il Festival è la tappa intermedia di un percorso condiviso che ha già visto e vedrà la comunità chierese partecipare a tavoli di lavoro dedicati agli studi per immaginare le destinazioni di utilizzo dell’area ex-Tabasso (il cotonificio attivo fino agli anni Ottanta, fonte di lavoro ed eccellenza del territorio) e i ruoli e gli ambiti di operatività delle Case di Città (le sedi delle associazioni cittadine).

Info: www.festivalbenicomuni.it - www.comune.chieri.to.it – areachanging@avanzi.org


I contenuti e gli ospiti del festival

Attraverso seminari, dibattiti e incontri aperti alla cittadinanza, si riuniranno operatori, tecnici ed esperti in vari settori, per affrontare il tema della rigenerazione urbana sotto tutti i suoi aspetti. Saranno presenti imprese, cooperative sociali, fondazioni, associazioni, operatori culturali, community organizer, che sono gli attori che oggi, promuovendo iniziative di sviluppo e rigenerazione urbana, producono innovazione nella città.

Tra gli ospiti: Mario Calderini, direttore di Tiresia, il Centro di ricerca per la finanza di impatto e l’innovazione del Politecnico di Milano, per spiegare come l’innovazione sociale possa produrre cambiamento non solo in termini di welfare, ma anche di valorizzazione economica e sistemica dei territori; Joan Subirats, professore all’Università Autonoma di Barcellona, sssessore alla Cultura del Comune di Barcellona, specializzato in politiche pubbliche e nel potenziale innovativo della società civile, ideologo del neo-municipalismo; Gabriele Littera, Ad di Sardex, start up sarda che ha ideato una moneta virtuale, sardex, per scambiare servizi tra le imprese che aderiscono, nell’ottica della cooperazione; Matteo Bartolomeo, Ad di Make a Cube, primo incubatore italiano dedicato a start up ad alto valore ambientale e sociale; Linda Di Pietro presidente di Rena, associazione che mette in rete e realizza progetti dedicati allo sviluppo delle comunità locali; Alessandro Balducci, architetto e docente al Politecnico di Milano, responsabile di progetti di pianificazione urbana in Europa; sul filo della tradizione tessile chierese, la giovane stilista Hind Lafram, originaria del Marocco e di casa a Torino, che realizza vestiti per giovani musulmane che vogliono seguire le tendenze senza rinunciare ai precetti della loro religione; Federico Zanfi, architetto urbanista, che ragionerà sui New urban bodies, gli spazi ibridi della città, luoghi multifunzionali che rispondono in modo flessibile all’esigenza di ognuno; Alessandro Coppola, docente di Sociologia Urbana, che ha coordinato l'iniziativa Roma Resiliente, facente parte del progetto 100 Resilient Cities che la Fondazione Rockefeller ha lanciato nel 2013 per aiutare le città di tutto il mondo ad affrontare le sfide della trasformazione urbana; Emilio Casalini, giornalista di inchieste legate soprattutto a problematiche ambientali, che terrà una lectio magistralis dedicata alla bellezza da fare emergere negli spazi e nell’ambiente urbano; Emmanuele Curti, archeologo, che ha portato avanti progetti di ricerca anche a Pompei e in Giordania; Giovanni Laino, professore di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Napoli, che ha ideato progetti per la lotta alla povertà e la riqualificazione dei Quartieri Spagnoli di Napoli; Giacomo Pettenati dell’Università di Torino.

Il mondo della finanza innovativa e di impatto (da Banca Etica, a Oltre Venture, a Sardex), e gli operatori della rigenerazione urbana (come Cassa Depositi e Prestiti) indagheranno gli strumenti di finanziamento in ambito urbano e sociale.

Le università (con docenti da otto atenei italiani, da Milano, Torino, Venezia, Roma, Napoli, Trieste) e i centri di consulenza e ricerca (da Nomisma a Nesta Italia a GSSI-Gran Sasso Science Institute) ragioneranno sulle competenze necessarie per lavorare sui progetti di riqualificazione, perché non sono necessari solamente ingegneri, architetti e urbanisti, ma anche antropologi, psicologi, sociologi, operatori culturali.

Le amministrazioni cittadine dialogheranno per confrontare idee e progetti, come quelli messi in atto da Torino, Milano e Barcellona.

I centri associativi e culturali cittadini, poli di aggregazione fondamentali, racconteranno le proprie esperienze di utilizzo delle aree dismesse. Partendo dai settori di maggior rilievo del Chierese, ovvero il tessile e l’agroalimentare, il Festival ha chiamato preziose realtà che operano con successo in fabbriche abbandonate. Da Prato, ad esempio, arriverà il gruppo di donne che, acquisendo una ex fabbrica di tessuti pratese, ha dato vita a LottoZero, spazio polifunzionale di ricerca e di networking sul tessile; da Bologna giungerà l’esperienza di Arvaia, azienda agricola cooperativa nata da agronomi, agricoltori, volontari, tecnologi, gastronomi decisi a produrre il proprio cibo.

Si ragionerà inoltre su tanti altri aspetti correlati ai beni comuni: come riconoscere e valorizzare i beni comuni i servizi pubblici nei centri e nelle periferie; cosa si intende per spazi ibridi cittadini; quali sono le tendenze del mercato immobiliare; il territorio e la produzione agroalimentare come beni comuni.

Le serate del festival sono all’insegna della musica e dello spettacolo tra arte e letteratura, per riflettere sui beni comuni da un’angolazione meno tecnica e più popolare. Sede principale degli spettacoli è la zona manifatturiera dell’ex area Tabasso.

Venerdì 29 giugno la marching band 88 folli coinvolge il pubblico in una marcia musicale alla scoperta del centro storico, per terminare con il concerto alla Cittadella del Volontariato insieme con la Filarmonica Chierese.

Sabato 30 giugno la scrittrice e poetessa Alessandra Racca propone nella performance Inpoetica sulla scia della memoria. In un’azione poetica che intende recuperare i tanti materiali ancora accatastati in alcuni spazi interni dell’ex fabbrica tessile Tabasso, porterà alla luce storie, racconti, vite e umanità che hanno animato le mura della manifattura. Seguirà un originale dj set site specific: sulla passerella verso l’ingresso dell’edificio ex Tabasso, il dj Enrico Piva ricreerà sui binari dell’armonia, i suoni della fabbrica che scandivano le giornate e i ritmi di lavoro.

Domenica 1 luglio la serata punta i riflettori sull’altro comparto che continua a sostenere l’economia chierese, ovvero l’agroalimentare. In un concerto davvero agrirock, il gruppo Conciorto, (formato da Gianluigi Carlone, voce, flauto e sax soprano della Banda Osiris, e dal chitarrista e autore radiofonico Biagio Bagini)farà magicamente suonare frutta e ortaggi, in omaggio alla vocazione agroalimentare del hierese. Mentre lo scrittore Mario Ferraguti, insieme ad Antonio De Rossi del Politecnico di Torino, ci condurranno alla scoperta delle voci delle case abbandonate e di come potrebbero essere recuperate.

L’artista urbano Labadanzky, street artist genovese diventato famoso a livello nazionale per le sue installazioni urbane, nei giorni che precedono il Festival realizzerà una installazione monumentale pop up, recuperando e assemblando il materiale di scarto presente nell’area ex Tabasso, costruendo così "giganti meccanici dalla natura effimera, che dialogano ironicamente sui controsensi della condizione umana contemporanea".

Domenica 1 luglio, Michelangelo Pistoletto inaugura l’istallazione Il Terzo Paradiso, un'opera realizzata a più mani da utenti di Servizinrete (servizi pubblici e privati sulla disabilità adulta nel Chierese) e da studenti (scuole medie Levi e Istituto Vittone, sezione agraria, di Chieri), a partire da un disegno dell’artista, in cui cinquanta piastrelle, che riportano immagini della memoria dei luoghi, formano a terra il simbolo della fusione tra natura e cultura, composto da tre cerchi consecutivi.

Tra le iniziative collaterali, proposte da associazioni cittadine e non: Porte Aperte nelle Case di Città; la sfilata di moda nel Chiostro di Sant’Antonio a cura della Scuola San Carlo; l’incontro New Urban Body: gli spazi ibridi della città; le passeggiate a cura delle associazioni locali (Associazione Area Bene Comune, Muovitichieri, Associazione Camminare lentamente); lo spazio dedicato al sistema del cibo del Chierese e alle proposte strategiche per una politica locale del cibo



I luoghi del festival

Numerosi i luoghi del Festival, che intende essere il più diffuso possibile per spazi e partecipazione.

La sede principale sarà l’area ex Tabasso, in prossimità del centro storico, che nel corso del Novecento ha ospitato uno dei maggiori stabilimenti tessili del territorio. Dopo la dismissione, l’area è stata acquisita dal Comune di Chieri ed è divenuta uno spazio culturale di riferimento per la città, con l’apertura delle Biblioteca Nicolò e Paolo Francone. Accanto agli edifici già trasformati, rimangono vasti spazi ancora da rigenerare. Immaginare i futuri riutilizzi è la sfida raccolta dal Festival.

Altro spazio sarà la Cittadella del Volontariato, struttura dell’ex mattatoio chierese di inizio Novecento, appena fuori dalle mura della città, rinata nel 2012 dopo un lavoro di recupero e ristrutturazione, diventando uno spazio dedicato all’incontro, alla solidarietà e alla costruzione condivisa di welfare urbano, un laboratorio di proposte e confronto per il benessere collettivo. Vi trovano posto venti realtà associative, una cooperativa e due servizi comunali (offrono alla attività ricreative, sportelli e percorsi di ascolto e sostegno, corsi e laboratori), il centro servizi per il volontariato e la neonata ciclofficina. Ha sede anche il ristorante sociale ex Mattatoio, progetto che unisce valorizzazione dei prodotti locali, solidarietà e cultura.

Tra gli altri luoghi del festival: le vie del centro storico, il Chiostro S. Antonio, , la Chiesa di San Giorgio, l’ex conceria della città.



Il programma



Venerdì 29 giugno 
ore 10-12, Sala conferenze
Seminario
Gestione condivisa dei beni comuni
A cura di Labsus



Ore 14-15.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze
Seminario
Quanto vale l’innovazione sociale?
Partecipano: Adriano Mione (Banca Etica), Gabriele Littera (AD Sardex), Marco Marcatili (Nomisma), Marco Zappalorto (Nesta Italia)
Modera Davide Bazzini



Ore 16-17.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze
Tavola Rotonda
La riattivazione a fini sociali degli asset pubblici
Partecipano: Martina Santandrea (OltreVenture), Paola Del Monte (Cassa Depositi e Prestiti)
Modera Davide Dal Maso

La rigenerazione urbana passa, certo non solo, ma anche attraverso la rigenerazione di spazi, di luoghi fisici. Nell’ambiente costruito si possono realizzare operazioni di sviluppo economico e sociale. Viceversa, immobili e aree abbandonate innescano spesso circoli viziosi di degrado. Per questo, l’immenso patrimonio immobiliare sottoutilizzato presente nel nostro Paese può rappresentare una straordinaria opportunità o una dolorosa ferita. La valorizzazione di questi asset è in grande misura, un problema di idee e di modelli. Occorre innanzitutto concepire soluzioni creative, che rispondano a bisogni reali del territorio. Ancor più serve sperimentare e consolidare dei modelli innovativi di gestione sostenibile, in grado di produrre valore sociale e valore economico. Queste formule richiedono un "rimescolamento delle carte". Vanno composti obiettivi, approcci, funzioni e stili diversi. Vanno superate le dicotomie tra pubblico e privato, tra profit e nonprofit.
L'obiettivo della tavola rotonda è quindi quello di aprire una riflessione senza pregiudizi sugli strumenti per la rigenerazione immobiliare - in particolare quelli legati alle risorse finanziarie.



Ore 18-19, Area ex Tabasso – parco
Lecture
Progettualità sociale e valorizzazione degli asset immobiliari
Partecipa Mario Calderini
Presenta Ilda Curti



Ore 19, Area ex Tabasso – parco
Inaugurazione del Festival
Partecipano: Claudio Martano (sindaco del Comune di Chieri) e Carlo Massucco (assessore alla comunicazione, partecipazione e innovazione del Comune di Chieri)
A cura del Comune di Chieri



Ore 19.15-20.30, Area ex Tabasso (si prosegue per le vie del centro storico fino alla Cittadella del Volontariato)
88 folli marching band



Ore 20.30, Cittadella del Volontariato
Aperitivo e cena conviviale all'ex Mattatoio
A cura della Cooperativa Patchanka



Ore 20.30-22, Cittadella del Volontariato
Serata Porte Aperte delle associazioni
A cura delle associazioni di Cittadella del Volontariato



Ore 22-23, Cittadella del Volontariato
Concerto
88 folli



Ore 21, Chiostro Sant’Antonio
Presentazione libro e proiezione documentario
Dalla parte opposta. L'amore, l'immortalità e l'altrove (Augh Edizioni! di Alter Ego Edizioni).

Proiezione dello spettacolo teatrale

Alba infinita della Compagnia Teatro Chieri scritto da Valentino Fossati e sonorizzato da Valerio Vigliaturo

Partecipano: Valerio Vigliaturo (autore), Mirto Bersani (direttore del Corriere di Chieri) e Velentino Fossati (poeta)





Sabato 30 giugno
Ore 9.30-11.30, Area ex Tabasso - Sala studio
Workshop
Costruire competenze per la rigenerazione urbana

Partecipano: Elena Ostanel (Marie Sklodowska-Curie Fellow, IUAV), Paolo Giaccaria (Unito), Carolina Pacchi (Politecnico di Milano), Matteo Bartolomeo (Avanzi), Linda Di Pietro (Rena)

Modera Ilda Curti



Ore 11.30-13.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze
Seminario

Innovazione sociale e beni comuni: una agenda urbana per l’Italia

Partecipano: Alessandro Balducci (Politecnico di Milano), Ezio Micelli (IUAV), Daniela Patti (Eutropian), Cristina Alga (Clac)

Modera Claudio Calvaresi



Ore 11.30-13.30, Sala della Conceria
Seminario
Il territorio come bene comune e la produzione agroalimentare

Partecipano: Rossana Torri (Comune di Milano), Giacomo Pettenati (Università degli Studi di Torino), Federico Casotto (Arvaia Soc. Coop.). Introduce Marina Zopegni, assessore al lavoro del Comune di Chieri

Modera Elena Donaggio



Ore 15-17, Area ex Tabasso - Sala studio
Workshop
"Il filo e le tracce": la riattivazione degli spazi del tessile

Partecipano: Tessa Moroder (LottoZero), Alberto Ubertino (Tessitura Ubertino), Franco Piunti (Progetto Tessile Salute), Hind Lafram, Cristina Favaro (Sartoria sociale Chieri)

Modera Davide Bazzini



Ore 15-17, Area ex Tabasso - Sala conferenze
Seminario
New urban body: gli spazi ibridi della città

Partecipano: Federico Zanfi (Politecnico di Milano), Andrea Bocco (coop Su Misura), Tommaso Colombini (Qking), Rossana Zaccaria (Legacoop Abitanti)

Modera Giordana Ferri

A cura di Fondazione Housing Sociale



Ore 17.30-19.30, Sala Conceria
Convegno
Beni comuni, governo urbano e nuovo municipalismo

Partecipano: Joan Subirats (Ajuntament de Barcelona), Cristina Tajani (Comune di Milano), Alessandro Coppola (GSSI), Marco Giusta (Comune di Torino)

Modera Laura Colini



Ore 11, 15, 17.30 (tre repliche), Area ex-Tabasso, Manica costui medievali
Passeggiata e performance
Inpoetica - Tour dell’Area Tabasso che si conclude con performance dell’artista

Performance con Alessandra Racca e Romina Rezza in collaborazione con Associazione Area Bene Comune



Ore 17.30 – 20
Passeggiata
Serra, Superghetta, Pasano e il Forte di Barbarossa

Passeggiata di circa 7 km, adatta a tutti, nella collina di Chieri, ricca di ville sei- settecentesche e importanti testimonianze storiche quali la cappella di Sant Irene e il cinquecentesco Bastione della Mina dove ceneremo al sacco. Partecipazione gratuita. Partenza: parcheggio di Porta Garibaldi.

A cura dell’associazione Camminare Lentamente



Ore 18-19
Lecture
Rifondata sulla bellezza

Partecipa Emilio Casalini

Presenta Ilda Curti

Emilio Casalini è un giornalista della trasmissione Report. Dal 1997 racconta il mondo e l’Italia attraverso inchieste, documentari e reportage. Nel 2012 ha vinto il premio Ilaria Alpi per la migliore inchiesta giornalistica. Rifondata sulla bellezza è il suo primo libro pubblicato nel 2016 da Spino. Si tratta di un viaggio nato dal desiderio di capire perché l’Italia non sfrutta le grandi possibilità che ha. Il turismo è la più sana, florida e sostenibile risorsa economica del mondo. Il turismo è lo specchio per vedere l’Italia con occhi diversi. 
Casalini racconta storie di speranza, quelle di chi prova a vincere in condizioni estreme e ci riesce. Ed infine lancia idee su come si potrebbe migliorare insieme, perché questo libro riguarda tutti: gli attori in gioco siamo noi. Prenderne coscienza è il primo passo. Cambiare il secondo. Goderne i frutti il terzo. 
La Lecture di Casalini ci condurrà in un viaggio alla ricerca della bellezza e della speranza, motore di trasformazione e di futuro.



Ore 18-23, Area ex-Tabasso
Anteprima
WeArea vertical live set con Friedrich Becker e Enrico “The Taste” Piva

A cura di Fabrizio Vespa



Ore 10-23, Area ex-Tabasso
Gazebo
Ciclofficina mobile e servizio di prestito bici

A cura dell’Associazione Muovitichieri



Ore 10-23, Area ex-Tabasso
Performance itinerante
Libroracolo

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca di Chieri (in collaborazione con Associazione Muovitichieri)



Ore 10-23, Area ex-Tabasso
Gazebo – laboratorio
"parteciPARTiamo" per un viaggio intorno al mondo.

Laboratori multiculturali di arte partecipata: fiber art, tessitura, disegno e pittura, origami,scultura, calligrafia araba, lettura espressiva

A cura di Associazione MU.S.E.





Domenica 1° luglio
Ore 10-11.30, Area ex Tabasso - Sala studio
Seminario

Lo Stato dei Luoghi. La rigenerazione a base culturale: inclusione e imprenditorialità sociale

Partecipano: Linda Di Pietro (Rena), Emmanuele Curti (Matera 2019), Fabrizio Barbiero (Comune di Torino), Annibale D’Elia (Comune di Milano)

Modera Ilda Curti


Ore 10.30, Piazza Silvio Pellico
Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Inaugurazione dell'installazione artistica realizzata nell'ambito del patto di collaborazione di Piazza Silvio Pellico.

Partecipano: Michelangelo Pistoletto, le autorità cittadine Alberto Guggino (Ambasciatore del Terzo Paradiso)



Ore 11.30-13.30, Area ex Tabasso - Sala conferenze
Seminario

Disuguaglianze e diversità tra periferie urbane e aree interne

Partecipano: Giovanni Laino (Università di Napoli), Giorgio Osti (Università di Trieste), Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente), Daniela De Leo (Univ. La Sapienza)

Conduce Claudio Calvaresi, Avanzi sostenibilità per azioni

Prendendo spunto dall’importante lavoro che sta curando il Forum Disuguaglianze e Diversità (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/), il seminario tratta il tema della disuguaglianza e delle forme con cui si manifesta nello spazio. Sarà un confronto tra esperti che, nella ricerca e nel disegno di politiche urbane e di sviluppo territoriale, si interrogano su come affrontare il nodo della disuguaglianza nelle aree fragili del Paese, nelle periferie e nelle aree interne. 
Come si manifesta oggi la povertà urbana? Quanto pesano le “disuguaglianze di riconoscimento”? In che misura i luoghi contano nel renderle più o meno aspre? A quali condizioni l’innovazione sociale, riconoscendo l’iper-diversità, è fattore di riduzione delle disuguaglianze? Come determinare impatti positivi con la costruzione di piccole economie locali? È possibile favorire meccanismi di apprendimento tra periferie e aree interne?



Ore 11.00 – 13.00 Area ex Tabasso – Caffè letterario
Seminario
Il gioco è un bene comune

Stefano Allovio (Università degli Studi di Milano), Anna Maria Venera (Università degli Studi di Torino) Michela Mannisi (Associazione Radio Ohm e Giochimpara)





Ore 11-13, Area ex-Tabasso – Parco
Seminario
Il gioco come bene comune

Partecipano:Stefano Allovio (Università degli Studi di Milano), Anna Maria Venera (Università degli Studi di Torino) Michela Mannisi (Associazione Radio Ohm e Giochimpara)

Modera Livia Papi

A cura di Associazione Ludichieri



Ore 15.30-, Sala conferenze
Seminario
Infrastrutture pubbliche e promozione della socialità. Esperienze di utilizzo degli spazi della città per usi collettivi

Partecipano: Fabio Degani (CSBNO,tbc), Laura Oddenino (Comune di Chieri, tbc), Elena Donaggio (Avanzi)

Modera Claudio Calvaresi



Ore 18-19, Sagrato Chiesa di San Giorgio
Dialogo
La voce delle case abbandonate

Mario Ferragutti dialoga con Antonio De Rossi

Presenta Claudio Calvaresi



Ore 19-20, Sagrato Chiesa di San Giorgio
Concerto
Conciorto

Live musicale di Conciorto alias Gian Luigi Carlone e Biagio Bagini. Natura e Tecnologia sono elementi imprescindibili della nostra vita, ma spesso sono lontani e antitetici. Per il Conciorto invece diventano un’idea di sintesi artistica, a volte poetica e a volte comica. Questo progetto cerca di proporre una personale lettura di quanto di naturale, magico, delicato e sintetico offre l’esperienza del contatto tra i mondi, tra le cellule, tra le diverse energie elettriche e spirituali che attraversano la nostra vita. Il tutto è reso tecnicamente possibile dalle interconnessioni della scheda Ototo, che permette di suonare dal vivo gli ortaggi, di interrogarli e di mettersi al loro ascolto.

A cura di Fabrizio Vespa



Ore 10-18, Area ex-Tabasso
Performance itinerante
Libroracolo

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca di Chieri (in collaborazione con Associazione Muovitichieri)



Ore 10-18, Area ex-Tabasso
Gazebo
"parteciPARTiamo" per un viaggio intorno al mondo.

Laboratori multiculturali di arte partecipata: fiber art, tessitura, disegno e pittura, origami,scultura, calligrafia araba, lettura espressiva

A cura di Associazione MU.S.E.



Ore 10-18, Area ex-Tabasso
Gazebo informativo

Il sistema del cibo Chierese e proposte strategiche per una politica locale del cibo

A cura dell’Università degli Studi di Torino

FESTA DELLA MUSICA 2018

La Festa della Musica nasce nel 1976 da un'idea dell'americano Joel Cohen, dj della radio francese France Musique: festeggiare il solstizio d'estate, il 21 giugno, con una grande notte di musica per le vie della città. 


Il motto della prima edizione del 1982: Faites de la musique, ovvero Fate della musica! 

Lo spirito della manifestazione è quello di festeggiare la musica e festeggiare attraverso la musica, aprendo le porte a tutti i musicisti che si vogliono esibire, professionisti e non, in un caleidoscopio di tutti i generi musicali.
Dal 1982 la Festa viene condivisa in varie parti del mondo ed oggi viene organizzata in più di 46 nazioni.

La filosofia alla base della Festa della Musica è quella di promuovere la pratica dell'arte musicale, a qualsiasi livello, in qualsiasi forma di espressione, stile, genere e tradizione.


In Italia, è possibile grazie al coordinamento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e AIPFM - Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica. 


Il programma sul sito del Comune di Chieri 

IX EDIZIONE DI FREISA IN FREISA

9ª edizione per “Di Freisa in Freisa”,  la manifestazione di Chieri dedicata al vino della collina torinese, da venerdì 1 a domenica 3 giugno. Con lo slogan «Un vitigno, mille volti» si festeggiano i 500 anni dalla bolla doganale che «cita il prezioso vitigno per la prima volta» e si sottolinea la molteplicità dell’evento, inserito quest’anno nel programma Off del Bocuse d’Or Europe 2018, competizione mondiale di alta cucina che si svolge a Torino l’11 e il 12 giugno.



L’evento è un rassegna di eccellenza della cultura enogastronomica locale in cui le innumerevoli sfumature del Freisa saranno protagoniste di un programma culturale ricco di laboratori, degustazioni, arte, teatro ed ospiti di alto profilo come Gian Carlo Caselli, Procuratore della Repubblica e Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e nel Sistema Agroalimentare.

Di Freisa in Freisa 
Venerdì 1° giugno

ore 18 - 24 Piazza del Gusto- Piazza Cavour
Prodotti d’eccellenza e piatti tipici regionali da tutta Italia.

ore 18 - 24 Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
ENOTECA DEL FREISA: selezione delle migliori etichette, accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri, a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione delle Doc Freisa di Chieri e Collina Torinese e Totem.
Acquisto coupon presso il desk di Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
€ 8 + € 2 di cauzione del calice: 4 degustazioni da utilizzare presso l’enoteca o presso i produttori all’interno dell’area Freisa Lounge.

Di Freisa in Freisa 
Sabato 2 giugno

ore 10
Via Palazzo di Città
Partenza del FreisaBus
ore 10 - 24
Piazza del Gusto (Piazza Cavour)Prodotti d’eccellenza e piatti tipici regionali da tutta Italia.

ore 10 - 22
Via Palazzo di Città
Mostra mercato delle Eccellenze Piemontesi e Italiane a cura di Totem

ore 10
Freisa Lounge (Chiostro di Sant’Antonio)
Promuovere e valorizzare il territorio e le sue tipicità a cura di ENGIM Piemonte - Bonafous Chieri all’interno del corso IFTS “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica”. A seguire un piccolo aperitivo con prodotti locali.

ore 11 - 24
Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
ENOTECA DEL FREISA: selezione delle migliori etichette, accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri, a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione delle Doc Freisa di Chieri e Collina Torinese e TotemAcquisto coupon presso il desk di Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
€ 8 + € 2 di cauzione del calice: 4 degustazioni da utilizzare presso l’enoteca o presso i produttori all’interno dell’area Freisa Lounge

ore 15.30
Piazza Cavour
Filarmonica Chierese in concerto

ore 16
Freisa Lounge(Chiostro di Sant’Antonio)
Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle Autorità e con la partecipazione della Filarmonica Chierese

ore 16 - 20.30
Centro storico di Chieri
Di Freisa in Musica: spettacolo musicale itinerante nelle piazze e vie del centro

ore 16 - 17 - 18 Piazza del Gusto (Piazza Cavour)
Laboratori di Panificazione dei Grissini Rubatà a cura di Pro ChieriPer informazioni e prenotazioni 347 4014276

ore 17 - 24
Freisa Lounge(Chiostro di Sant’Antonio)
Spazio workshop a cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese.

ore 21
Giardini di Piazza cavour (San Paolo)
Spettacolo teatrale “Terre e Lune” realizzato dalla Compagnia Faber Theater in collaborazione con l’Associazione Kòres e Comune di Chieri

ore 21
Piazza Mazzini
Banda Bondioli presenta “Solo Canzoni fatte a mano”

Di Freisa in Freisa 
Domenica 3 giugno

ore 10 - 20
Via Palazzo di Città
Mostra mercato delle Eccellenze Piemontesi e Italiane a cura di Totem

ore 11 - 22
Freisa Lounge- Chiostro di Sant’Antonio
A cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese.

ore 11 - 22
Piazza del Gusto - Piazza Cavour
Prodotti d’eccellenza e piatti tipici regionali da tutta Italia.

ore 11 e ore 12
Piazza del Gusto - Piazza Cavour
Laboratori dedicato allapizzaa cura di Pro Chieri in collaborazione con Mister Pizza.
Informazioni e prenotazioni 347.4014276

ore 11 - 22
Giardini di Piazza Cavour (San Paolo)
Spazio bimbicon giochi antichi, giostrina storica e passatempi di abilità a cura della Compagnia Acquarone Ferraris

ore 11 - 22
Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
ENOTECA DEL FREISA: selezione delle migliori etichette, accompagnate dai tradizionali grissini Rubatà di Chieri, a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione delle Doc Freisa di Chieri e Collina Torinese e Totem.
Acquisto coupon presso il desk di Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
€ 8 + € 2 di cauzione del calice: 4 degustazioni da utilizzare presso l’enoteca o presso i produttori all’interno dell’area Freisa Lounge.

ore 16 - 20
Centro storico di Chieri
Di Freisa in Musica: spettacolo musicale itinerante nelle piazze e vie del centro

ore 16.45
Stand istituzionale della Città di Chieri - Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
Brindiamo al Freisa con la focaccia
Viaggio alla scoperta di Chieri e dei suoi sapori attraverso i 5 sensi: udito e vista impegnati nella visita guidata delle bellezze storiche artistiche della città, faranno a gara con olfatto, gusto e tatto coinvolti nella sperimentazione del laboratorio dedicato alla tipica focaccia di Chieri. Ritrovo presso stand ore 15.45, € 8 prenotazione obbligatoria, minimo 10 partecipanti.
Info e prenotazioni: ITUR 011 9428.440 - chieri@coopitur.com

ore 16 - 17 - 18
Piazza del Gusto (Piazza Cavour)
Laboratoridi Focaccia Dolce Chierese a cura di Pro Chieri in collaborazione con Pasticceria Dolci&Dolci
Info e prenotazioni 347.4014276

ore 18
Via Vittorio Emanuele (Piazzetta Taxi)
Reading Parole nel piatto realizzato dalla Compagnia Genovese Beltramo in collaborazione con l’Associazione Kòres e Comune di Chieri

Di Freisa in Freisa 
Lunedì 4 giugno

ore 10 - 12
SPAZIO GUSTO via Vittorio Emanuele II 40A
Educationaldedicato e riservato agli operatori del settore

Social